I 4 moduli Yin Academy

L’Academy Yin Yoga è composta da 4 moduli, alla fine di ognuno dei quali verrà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto CSEN. Il percorso completo vi permette di raggiungere le 200-250 ore di specializzazione.

Scopri i 4 moduli

Yin Yang Mandala Yoga

Approfondire la conoscenza della filosofia Yin Yang applicata allo Yoga

Brescia

10-11 OTTOBRE 2020

sabato e domenica
dalle 9.00 alle 17.00

14-15 NOVEMBRE 2020

sabato e domenica
dalle 9.00 alle 17.00

5-6 DICEMBRE 2020

sabato e domenica
dalle 9.00 alle 17.00

Bolzano

26-27 SETTEMBRE 2020

sabato e domenica
dalle 9.00 alle 17.00

24-25 OTTOBRE 2020

sabato e domenica
dalle 9.00 alle 17.00

28-29 NOVEMBRE 2020

sabato e domenica
dalle 9.00 alle 17.00

Roma

19-20-21 MARZO 2021

venerdì 14-18
sabato 9-18
domenica 9-17

16-17-18 APRILE 2021

venerdì 14-18
sabato 9-18
domenica 9-17

Lo Yin -Yang Yoga si ispira al concetto taoista di Yin e Yang, la ricerca del giusto equilibrio tra forze opposte e complementari della natura.

Questo corso di formazione è rivolto a insegnanti di yoga, o allievi in formazione, che vogliono approfondire la conoscenza della filosofia Yin e Yang nello yoga, conoscere le nozioni base fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese e l’origine del concetto di polarità Yin e Yang riscontrabile in tutti gli aspetti della vita.

Lo Yin Yoga è una pratica semplice ed intensa, passiva, lasciata alla gravità del corpo, che permette di rilassare il corpo profondamente; è una pratica che calma le emozioni, stimola l’energia vitale dei meridiani e degli organi, e prepara la mente e il corpo per la meditazione.

Lo scopo dello Yin Yoga è rilassare i muscoli, creare spazio tra le articolazioni, migliorare il movimento articolare, stabilizzare e rinforzare le articolazioni e stimolare in profondità il tessuto connettivo applicandovi una tensione ottimale mantenuta a lungo e con una respirazione calma, profonda e consapevole.

Le sequenze di Yang Yoga riscaldano e tonificano il corpo, stimolano i muscoli e i meridiani, attivano la circolazione e il drenaggio dei fluidi vitali, attraverso una pratica dinamica eseguita con la respirazione in ujjayi.

Yin e Yang Mandala Yoga sono due pratiche opposte e complementari che si possono proporre insieme, all’interno di una pratica, o anche separatamente.

PROGRAMMA

  • Nozioni fondamentali di MTC
  • Yin e yang, la coppia universale
  • I 5 elementi, corrispondenze tra elementi ed organi
  • Le sostanze fondamentali :
    Chi/qi – l’energia , Xue – il sangue, Shen – lo spirito, Jing – l’essenza , Jin ye – i fluidi
  • Principali tipi di chi
  • Tessuti Yin e tessuti Yang
  • Meridiani e organi associati
  • Organi Yin e organi Yang
  • Energie perverse interne ed esterne
  • Fascia, Tessuto connettivo e stretching dei meridiani
  • Teoria e pratica delle principali posizioni Yin
  • Teoria e pratica delle sequenze Mandala Yang
  • Tao Yoga della donna -esercizi energetici
  • La Piccola circolazione energetica ed i suoi punti
  • Sequenza automassaggio do-in

A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso è altresì valido per n. 50 ore all’interno del percorso formativo verso l’ottenimento delle qualifiche di:
Insegnante Ginnastica metodo Yoga (500 ore)
Insegnante Esperto Ginnastica metodo Yoga (760 ore)
Diplomi di qualificazione professionale che vengono rilasciati direttamente da CSEN e riconosciuti dal CONI (per info e costi rivolgersi in segreteria).

E’ obbligatoria la frequenza a tutte le lezioni teoriche e pratiche.

Per il completamento della formazione e il raggiungimento del monte ore programmato (50 ore), sono previste anche alcune ore di compiti assegnati.

E’ possibile recuperare le lezioni eventualmente perse l’anno successivo (se il corso viene riattivato).

Il corso verra’ attivato con un numero minimo di 8-10 iscritti.

Rosalba Piarulli

Dal 1984 al 1990 approfondisce lo studio di Asana, Pranayama, Mantra yoga, Jnana yoga, Karma yoga sotto la guida di su.Aishmuni.
Dal 1992 al 1998 collabora con il Dott. Moglia fisiatra e ortopedico presso la Casa di Cura San Camillo di Brescia nel reparto di fisioterapia.
Nel 1998 perfeziona le tecniche di ayurveda e yoga con il Dr. Tombare Atulchandra Sripad (docente presso la Pune University Kerala).
Nel 1993/94 frequenta alcuni seminari di formazione yoga con la guida di André Van Lysebeth.
Nel 1993/94 insegna Yoga presso UISP di Manerbio (BS).
Dal 1997 al 2000 collabora con Idea Salute di Brescia come operatore di Abyangam, massaggio ayurvedico.
Dal 1998 al 2014 collabora con l’Associazione Olimpia di San Zeno come insegnante di Yoga e ginnastica dolce e operatore Shiatsu-Do.
Dal 2008 al 2014 insegna FIT-PILATES e HATHA YOGA c/o Associazione Olimpia, S. Zeno Naviglio.
Dal 2009 collabora con l’Azienda Ospedaliera Ospedali Civili di Brescia presso il CD psico sociale come insegnante di Yoga per i pazienti di psichiatria.

Dal 2010 al 2019 ha collaborato con l’associazione Hari-Om come insegnante di Ayurveda, anatomia, Yoga e pranayama e ha condotto seminari sullo Yoga per la donna, Yoga in gravidanza, Yoga e riabilitazione del pavimento pelvico e Restorative Yoga.
È socia fondatrice dell’ASD “Evoluzione Olistica” ed è Insegnante e Responsabile Tecnico della scuola di yoga Studio Yoga, dove insegna Yoga quotidianamente e coordina tutto il corpo docenti.

FORMAZIONE

  • corso per insegnanti Yoga presso EFOA di Roma
  • corso di stretching miofasciale presso l’associazione massofisioterapisti e massaggiatori sportivi della Provincia di Brescia
  • scuola triennale di Shiatsu
  • corso di ginnastica dolce presso l’Istituto Riabilitazione Oggi
  • diploma in Kinesiologia conseguita presso l’Istituto Riza di Milano
  • master in ayurveda e massaggio ayurvedico presso l’Istituto Riza di Milano
  • iscrizione all’albo professionale degli operatori Shiatsu (APOS)
  • EFOA UNIVERSITY formazione operatore in riflessologia plantare
  • frequenza I e II anno di formazione insegnanti Yoga presso ISYCO Istituo per lo studio dello Yoga e della Cultura Orientale
  • Bach International Education Program Level 1 – Fiori di Bach
  • Diploma Nazionale Istruttore Fit-Pilates CONI – CSEN
  • Certificato di insegnante Hari-Yoga livello base RYS200, livello intermedio RYS300, livello avanzato RYS500 e Registered Prenatal Yoga Teacher (RPYT®) Yoga Alliance
  • Partecipa a seminari e workshop con Denny Paradise, David e Shirley Swanson, Marco Mandrino, Gianmarco Coventry, Piero Vivarelli, Andrea Boni, Marc Holzman, Matthew Sweeney, Kino McGregor, Kathryn Budig e Marcus Veda
  • diploma insegnante di Rocket Yoga presso The Yoga People UK

Scegli i moduli che ti interessano e iscriviti!

Yin Yoga e tecniche

di rilascio miofasciale

I principi base della medicina tradizionale cinese
e le possibili applicazioni pratiche dello Yin Yoga

Brescia

100 ore – 5 WEEK-END

COMING SOON

sabato e domenica
dalle 9.00 alle 17.00

COMING SOON

sabato e domenica
dalle 9.00 alle 17.00

COMING SOON

sabato e domenica
dalle 9.00 alle 17.00

COMING SOON

sabato e domenica
dalle 9.00 alle 17.00

COMING SOON

sabato e domenica
dalle 9.00 alle 17.00

Molfetta

50 ore – 2 WEEK-END lunghi

MAGGIO 2021

venerdì 14-18
sabato 9-18
domenica 9-17

GIUGNO 2021

venerdì 14-18
sabato 9-18
domenica 9-17

In questo master sperimenteremo personalmente come la pratica può stimolare, influenzare, cambiare i nostri corpi fisici, energetici ed emotivi. Partendo da questa comprensione personale scopriremo la “nostra” modalità per condurre una classe Yin, per proporre una classe con un buon equilibrio Yin-Yang, per integrare tecniche di rilascio miofasciale e arricchire così le nostre proposte di insegnamento.

Esploreremo la pratica introspettiva dello Yin Yoga in un viaggio attraverso i 5 elementi ed i gruppi di muscoli che ci aiutano ad attivare ciascuno di essi. In particolare approfondiremo l’anatomia esperienziale per comprendere a fondo le reali differenze nelle proprie e altrui pratiche attraverso variazioni più efficaci e sicure.

Ci addentreremo nella comprensione della fascia esaminando le funzioni e gli indizi di possibile disfunzione della stessa, scoprendo poi le tecniche di riequilibrio, identificheremo aree comuni e punti trigger nel corpo, che con auto-applicazione semplice e consapevole possono essere un ottimo strumento nel contesto di una pratica Yoga di gruppo o individuale.

Il master “Yin Yang Mandala e tecniche di rilascio miofasciale” offre uno sguardo approfondito teorico e pratico, attraverso sequenze dinamiche, statiche e le stimolazioni miofasciali.

PROGRAMMA 100 ore

  • basi fondamentali di medicina tradizionale cinese (tao, yin/yang, qi, jing, shen, xue, jin-ye, meridiani principali, i cinque elementi e gli organi di riferimento)
  • studio e pratica delle posizioni Yin, delle possibili varianti e della creazione di sequenze
  • i 5 elementi e pratiche Yin per i 5 elementi
  • studio e pratica di sequenze Yang
  • sequenze dinamiche di stimolazione fasciale
  • pratiche statiche di rilascio miofasciale
  • uso dei props nello Yin Yoga
  • studio dei meridiani tendino muscolari, preposti al mantenimento di un buon equilibrio del nostro sistema energetico
  • il tessuto connettivo – la fascia
  • la pratica dello Yoga e la neuroplasticità
  • relazioni tra meridiani, muscoli, apparati e sequenze Yin Yang e miofasciali di riequilibrio
  • studio dei punti di contatto neurolinfatici e neurovascolari associati ai meridiani per un auto-riequilibrio energetico
  • olii essenziali in relazione ai 5 elementi e agli organi associati (a cura di Laura Albertini)
  • anatomia esperienziale: i 12 modi per muovere e sostenere l’energia nel corpo
  • anatomia funzionale: le leggi della tensione e della compressione nell’anatomia applicata, i 14 segmenti scheletrici e i 10 gruppi muscolari, target area nelle Asana Yin e red flags.

A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso è altresì valido per n. 100 ore all’interno del percorso formativo verso l’ottenimento delle qualifiche di:
Insegnante Ginnastica metodo Yoga (500 ore)
Insegnante Esperto Ginnastica metodo Yoga (760 ore)
Diplomi di qualificazione professionale che vengono rilasciati direttamente da CSEN e riconosciuti dal CONI (per info e costi rivolgersi in segreteria).

È obbligatoria la frequenza a tutte le lezioni teoriche e pratiche.

Per il completamento della formazione e il raggiungimento del monte ore programmato (100 ore), sono previste anche 20 ore di svolgimento compiti assegnati a fronte dei quali verrà rilasciato l’attestato CSEN.

Il corso verra’ attivato con un numero minimo di 10 iscritti.

PROGRAMMA 50 ore

  • basi fondamentali di medicina tradizionale cinese (tao, yin/yang, qi, jing, shen, xue, jin-ye, meridiani principali, i cinque elementi e gli organi di riferimento)
  • studio e pratica delle posizioni Yin, delle possibili varianti e della creazione di sequenze
  • i 5 elementi e pratiche Yin per i 5 elementi
  • sequenze dinamiche di stimolazione fasciale
  • pratiche statiche di rilascio miofasciale
  • studio dei meridiani tendino muscolari, preposti al mantenimento di un buon equilibrio del nostro sistema energetico
  • il tessuto connettivo – la fascia
  • relazioni tra meridiani, muscoli, apparati e sequenze Yin Yang e miofasciali di riequilibrio
  • studio dei punti di contatto neurolinfatici e neurovascolari associati ai meridiani per un auto-riequilibrio energetico
  • anatomia esperienziale: i 12 modi per muovere e sostenere l’energia nel corpo
  • anatomia funzionale: le leggi della tensione e della compressione nell’anatomia applicata, i 14 segmenti scheletrici e i 10 gruppi muscolari, target area nelle Asana Yin e red flags.

A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso è altresì valido per n. 50 ore all’interno del percorso formativo verso l’ottenimento delle qualifiche di:
Insegnante Ginnastica metodo Yoga (500 ore)
Insegnante Esperto Ginnastica metodo Yoga (760 ore)
Diplomi di qualificazione professionale che vengono rilasciati direttamente da CSEN e riconosciuti dal CONI (per info e costi rivolgersi in segreteria).

È obbligatoria la frequenza a tutte le lezioni teoriche e pratiche.

Per il completamento della formazione e il raggiungimento del monte ore programmato (50 ore), sono previste anche 10 ore di svolgimento compiti assegnati a fronte dei quali verrà rilasciato l’attestato CSEN.

Il corso verra’ attivato con un numero minimo di 10 iscritti.

Rosalba Piarulli

Dal 1984 al 1990 approfondisce lo studio di Asana, Pranayama, Mantra yoga, Jnana yoga, Karma yoga sotto la guida di su.Aishmuni.
Dal 1992 al 1998 collabora con il Dott. Moglia fisiatra e ortopedico presso la Casa di Cura San Camillo di Brescia nel reparto di fisioterapia.
Nel 1998 perfeziona le tecniche di ayurveda e yoga con il Dr. Tombare Atulchandra Sripad (docente presso la Pune University Kerala).
Nel 1993/94 frequenta alcuni seminari di formazione yoga con la guida di André Van Lysebeth.
Nel 1993/94 insegna Yoga presso UISP di Manerbio (BS).
Dal 1997 al 2000 collabora con Idea Salute di Brescia come operatore di Abyangam, massaggio ayurvedico.
Dal 1998 al 2014 collabora con l’Associazione Olimpia di San Zeno come insegnante di Yoga e ginnastica dolce e operatore Shiatsu-Do.
Dal 2008 al 2014 insegna FIT-PILATES e HATHA YOGA c/o Associazione Olimpia, S. Zeno Naviglio.
Dal 2009 collabora con l’Azienda Ospedaliera Ospedali Civili di Brescia presso il CD psico sociale come insegnante di Yoga per i pazienti di psichiatria.

Dal 2010 al 2019 ha collaborato con l’associazione Hari-Om come insegnante di Ayurveda, anatomia, Yoga e pranayama e ha condotto seminari sullo Yoga per la donna, Yoga in gravidanza, Yoga e riabilitazione del pavimento pelvico e Restorative Yoga.
È socia fondatrice dell’ASD “Evoluzione Olistica” ed è Insegnante e Responsabile Tecnico della scuola di yoga Studio Yoga, dove insegna Yoga quotidianamente e coordina tutto il corpo docenti.

FORMAZIONE

  • corso per insegnanti Yoga presso EFOA di Roma
  • corso di stretching miofasciale presso l’associazione massofisioterapisti e massaggiatori sportivi della Provincia di Brescia
  • scuola triennale di Shiatsu
  • corso di ginnastica dolce presso l’Istituto Riabilitazione Oggi
  • diploma in Kinesiologia conseguita presso l’Istituto Riza di Milano
  • master in ayurveda e massaggio ayurvedico presso l’Istituto Riza di Milano
  • iscrizione all’albo professionale degli operatori Shiatsu (APOS)
  • EFOA UNIVERSITY formazione operatore in riflessologia plantare
  • frequenza I e II anno di formazione insegnanti Yoga presso ISYCO Istituo per lo studio dello Yoga e della Cultura Orientale
  • Bach International Education Program Level 1 – Fiori di Bach
  • Diploma Nazionale Istruttore Fit-Pilates CONI – CSEN
  • Certificato di insegnante Hari-Yoga livello base RYS200, livello intermedio RYS300, livello avanzato RYS500 e Registered Prenatal Yoga Teacher (RPYT®) Yoga Alliance
  • Partecipa a seminari e workshop con Denny Paradise, David e Shirley Swanson, Marco Mandrino, Gianmarco Coventry, Piero Vivarelli, Andrea Boni, Marc Holzman, Matthew Sweeney, Kino McGregor, Kathryn Budig e Marcus Veda
  • diploma insegnante di Rocket Yoga presso The Yoga People UK

Laura Albertini

Laura Albertini inizia a praticare yoga nel 2001 presso l’Accademia Maharishi Sathyananda.
Nel 2008 pratica Hatha Yoga con l’insegnante Prathap e nell’anno successivo viene a conoscenza dello yoga di Ananda.
Nel 2009 frequenta il corso di meditazione di Kriya Yoga presso la sede Ananda Yoga di Brescia.
Nel 2010 incontra la scuola Hari Om e frequenta lezioni di Vinyasa Yoga con l’insegnante Rosalba Piarulli divenendo una delle sue insegnanti presso il centro “Studio Yoga” di Brescia.
Nel 2012 prosegue l’esperienza dell’insegnamento introducendo lezioni di Yoga Armonico utilizzando mantra, mudra, visualizzazioni e suoni frequentando inoltre seminari col maestro Sergio Di Loreto imparando l’accompagnamento spirituale e l’uso del suono attraverso voce, cimbali e campane tibetane.
Partecipa a diverse Master Class guidate dai maestri Marco Mandrino e Gianmarco Coventry,Piero Vivarelli,Celest Pereira per approfondire lo studio delle asana. Nello stesso anno frequenta un ulteriore corso di meditazione tenuto da Diego Zani e diversi seminari di Yoga Nidra tenuti dall’insegnante Anita Boscaglia.
Frequenta poi il corso di massaggio Ayurvedico con l’insegnante Rosalba Piarulli con la quale approfondisce il tema dell’ Ayurveda in relazione allo Yoga e lo Yoga per la donna.
Nel corso dello stesso anno propone lezioni di Yoga Nidra e frequenta il corso di formazione per operatore di “Massaggio Sonoro” con campane tibetane e strumenti rituali, organizzato dai docenti Luca Pigaiani e Manlio Casini. Il suono, le vibrazioni, le visualizzazioni e il rilassamento di corpo e mente appartengono alla sua pratica, un donare ma soprattutto un immenso ricevere.
Certificato di insegnante Hari-Yoga livello base RYS200 e livello intermedio RYS300 ottenuto frequentando la scuola di formazione per insegnanti Hari-Om Sezzadio (Al).
Nel 2014 ottiene la certificazione Yoga Alliance relativo alla conduzione di corsi di Yoga in Gravidanza e Post Parto.
Nel 2014 frequenta un corso di massaggio Thai con relativo attestato.
Insegnante di Yoga facente parte del corpo docenti della nostra scuola di Yoga.
Dal 2011 partecipa regolarmente a corsi e master di formazione in Aromaterapia condotti da Sandra Perini.
Nel 2012 partecipa al Master di Psicofonia condotto Elisa Benassi.
Nel 2014 partecipa al corso Yoga della Voce condotto da Sabrina Mazzoletti.
Dal 2015 è docente presso Studio Yoga per il corso di formazione insegnanti Yoga in Gravidanza e Post Parto e conduce le lezioni settimanali dedicate alle future mamme.
Ha partecipato presso Studio Yoga al corso “Yoga e Ayurveda therapy per la donna” condotto dall’insegnate Rosalba Piarulli.
Nel 2017 ha partecipato al percorso tenuto dalla dott.ssa Mariella Belotti “La Consapevolezza dei 12 principi astrologici”.
Ha studiato con Celest Pereira, e frequentato un corso di Aromaterapia professionale con Sandra Perini.
Insegna Yoga Post Parto nei corsi “Mamma-Bimbo” a StudioYoga.

Scegli i moduli che ti interessano e iscriviti!

Yin Yoga per la donna

Lo Yin Yoga e i preziosi collegamenti con la salute delle donne

COMING SOON

sabato e domenica
dalle 9.00 alle 17.00

COMING SOON

sabato e domenica
dalle 9.00 alle 17.00

COMING SOON

sabato e domenica
dalle 9.00 alle 17.00

Lo Yin Yoga si ispira al concetto taoista di Yin e Yang, la ricerca del giusto equilibrio tra forze opposte e complementari della natura.

Questo corso di formazione è rivolto a insegnanti di Yoga, o allievi in formazione, che vogliono approfondire la conoscenza della filosofia Yin e Yang nello Yoga, conoscere le nozioni base fondamentali di Medicina Tradizionale Cinese e i preziosi collegamenti con la salute delle donne.

Lo Yin Yoga è una pratica semplice ed intensa, passiva, lasciata alla gravità del corpo, che permette di rilassare il corpo profondamente; è una pratica che calma le emozioni, stimola l’energia vitale dei meridiani e degli organi, e prepara la mente e il corpo per la meditazione.

Lo scopo dello Yin Yoga è stimolare in profondità il tessuto connettivo applicandovi una tensione ottimale mantenuta a lungo e con una respirazione calma, profonda e consapevole, rilassare i muscoli, creare spazio tra le articolazioni, migliorare il movimento articolare, stabilizzare e rinforzare le articolazioni.

Il Master Yin Yoga per la Donna propone teoria e pratiche specifiche per armonizzare e sostenere la fisiologia femminile secondo i principi millenari della MTC.

PROGRAMMA

Nozioni fondamentali di MTC:
– Yin e yang, la coppia universale
– i 5 elementi, corrispondenze tra elementi ed organi

Le sostanze fondamentali :
Chi/qi – l’energia , Xue – il sangue, Shen – lo spirito, Jing – l’essenza , Jin ye – i fluidi

Principali tipi di Chi

Tessuti Yin e tessuti Yang

Meridiani e organi associati

Organi Yin e organi Yang

Fascia, tessuto connettivo e stretching dei meridiani

Teoria e pratica delle principali posizioni Yin e delle possibili varianti

Tao Yoga della donna – esercizi energetici

La donna in medicina cinese:
– il ciclo femminile e le mestruazioni nella visione tradizionale cinese
– ciclicità e creatività
– ormoni Yin e ormoni Yang
– la menopausa

Sequenze di yin yoga per armonizzare e sostenere la fisiologia femminile

A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Il corso è altresì valido per n. 50 ore all’interno del percorso formativo verso l’ottenimento delle qualifiche di:
Insegnante Ginnastica metodo Yoga (500 ore)
Insegnante Esperto Ginnastica metodo Yoga (760 ore)
Diplomi di qualificazione professionale che vengono rilasciati direttamente da CSEN e riconosciuti dal CONI (per info e costi rivolgersi in segreteria).

E’ obbligatoria la frequenza a tutte le lezioni teoriche e pratiche per un totale di 50 ore.

Per il completamento della formazione e il raggiungimento del monte ore programmato, sono previste anche 9 ore di svolgimento compiti assegnati.

Il Master verrà attivato con un numero minimo di 8-10 iscritti.

Rosalba Piarulli

Dal 1984 al 1990 approfondisce lo studio di Asana, Pranayama, Mantra yoga, Jnana yoga, Karma yoga sotto la guida di su.Aishmuni.
Dal 1992 al 1998 collabora con il Dott. Moglia fisiatra e ortopedico presso la Casa di Cura San Camillo di Brescia nel reparto di fisioterapia.
Nel 1998 perfeziona le tecniche di ayurveda e yoga con il Dr. Tombare Atulchandra Sripad (docente presso la Pune University Kerala).
Nel 1993/94 frequenta alcuni seminari di formazione yoga con la guida di André Van Lysebeth.
Nel 1993/94 insegna Yoga presso UISP di Manerbio (BS).
Dal 1997 al 2000 collabora con Idea Salute di Brescia come operatore di Abyangam, massaggio ayurvedico.
Dal 1998 al 2014 collabora con l’Associazione Olimpia di San Zeno come insegnante di Yoga e ginnastica dolce e operatore Shiatsu-Do.
Dal 2008 al 2014 insegna FIT-PILATES e HATHA YOGA c/o Associazione Olimpia, S. Zeno Naviglio.
Dal 2009 collabora con l’Azienda Ospedaliera Ospedali Civili di Brescia presso il CD psico sociale come insegnante di Yoga per i pazienti di psichiatria.

Dal 2010 al 2019 ha collaborato con l’associazione Hari-Om come insegnante di Ayurveda, anatomia, Yoga e pranayama e ha condotto seminari sullo Yoga per la donna, Yoga in gravidanza, Yoga e riabilitazione del pavimento pelvico e Restorative Yoga.
È socia fondatrice dell’ASD “Evoluzione Olistica” ed è Insegnante e Responsabile Tecnico della scuola di yoga Studio Yoga, dove insegna Yoga quotidianamente e coordina tutto il corpo docenti.

FORMAZIONE

  • corso per insegnanti Yoga presso EFOA di Roma
  • corso di stretching miofasciale presso l’associazione massofisioterapisti e massaggiatori sportivi della Provincia di Brescia
  • scuola triennale di Shiatsu
  • corso di ginnastica dolce presso l’Istituto Riabilitazione Oggi
  • diploma in Kinesiologia conseguita presso l’Istituto Riza di Milano
  • master in ayurveda e massaggio ayurvedico presso l’Istituto Riza di Milano
  • iscrizione all’albo professionale degli operatori Shiatsu (APOS)
  • EFOA UNIVERSITY formazione operatore in riflessologia plantare
  • frequenza I e II anno di formazione insegnanti Yoga presso ISYCO Istituo per lo studio dello Yoga e della Cultura Orientale
  • Bach International Education Program Level 1 – Fiori di Bach
  • Diploma Nazionale Istruttore Fit-Pilates CONI – CSEN
  • Certificato di insegnante Hari-Yoga livello base RYS200, livello intermedio RYS300, livello avanzato RYS500 e Registered Prenatal Yoga Teacher (RPYT®) Yoga Alliance
  • Partecipa a seminari e workshop con Denny Paradise, David e Shirley Swanson, Marco Mandrino, Gianmarco Coventry, Piero Vivarelli, Andrea Boni, Marc Holzman, Matthew Sweeney, Kino McGregor, Kathryn Budig e Marcus Veda
  • diploma insegnante di Rocket Yoga presso The Yoga People UK

Scegli i moduli che ti interessano e iscriviti!

Yin Yoga TAO

Formula retreat estivo – residenziale – 7 giorni

Pratiche di Yin Yoga, meditazione, tecniche di concentrazione, tecniche di focalizzazione,
kriya e rilassamenti guidati

22 - 29 AGOSTO 2020

FORMULA RETREAT RESIDENZIALE

In questo modulo approfondiremo pratiche di meditazione, tecniche di concentrazione, tecniche di focalizzazione, kriya e rilassamenti guidati specifici per la Pratica e l’insegnamento dello Yin Yoga e non solo, per qualsiasi altra modalità di Insegnamento della pratica Yoga.

Scopriremo come creare e proporre pratiche alchemiche di trasformazione interiore, per sostenere l’equilibrio tra microcosmo e macrocosmo, in relazione agli Elementi, alle stagioni ed ai movimenti dei Pianeti.

Apprenderemo come lavorare in armonia con le fasi lunari per dirigere ed indirizzare le ns intenzioni in modo efficace.

La parte pratica prevede sequenze bilanciate Yin-Yang.
Una pratica integrale che si rivolge sia ai tessuti più densi, connettivi (Yin) combinata o alternata con movimenti e Pranayama per coinvolgere anche il tessuto muscolare (Yang).

Sperimenteremo una serie di pratiche per ripristinare e mantenere la mobilità naturale delle articolazioni, sostenere energicamente il sistema dei meridiani, per migliorare il flusso di Qi (Chi) e sostenere l’equilibrio emotivo.

Qi Gong: una giornata con Marco Fasanotti

Una delle più antiche arti del benessere del mondo , nasce in Cina migliaia di anni fa e arriva immutata nella sua enorme potenzialità di generare benessere sino ai giorni nostri. Postura, respirazione, equilibrio,movimento, concentrazione e profondo benessere sono le chiavi di lettura e di pratica di questi semplici movimenti.
Verranno studiate nell’arco della giornata le semplici basi che vengono conosciute come “Silk Reeling”, spirali di seta, che sono la strada per il benessere.
Nelle movenze energizzanti del Qi Gong le mani diventano pennelli e il respiro colore, in un’immaginaria tavolozza circolare in cui tensioni e pensieri vengono stemperati fino a dissolversi: è a questo punto che il movimento diventa parte di ognuno e si trasforma in un atteggiamento meditativo in cui dimora il tranquillo fluire dell’energia vitale.

PROGRAMMA

Yin Yoga: la teoria e la pratica

YinYoga e Mindfullness

YinYoga per i Chakra

Pratiche per risvegliare il Chi del cuore

Pratiche Tao Yin

Meditazioni Yin per i Chakra

Pratica YinYoga Infant Series

Pratica Yin Yang Flow

Yin Yoga e fasi lunari

Qi Gong: le basi delle Spirali di Seta “Silk Reeling” – a cura di Marco Fasanotti

A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Il corso è altresì valido per n. 50 ore all’interno del percorso formativo verso l’ottenimento delle qualifiche di:
– Insegnante Ginnastica metodo Yoga (500 ore)
– Insegnante Esperto Ginnastica metodo Yoga (760 ore)
Diplomi di qualificazione professionale che vengono rilasciati direttamente da CSEN e riconosciuti dal CONI (per info e costi rivolgersi in segreteria).

E’ obbligatoria la frequenza a tutte le lezioni teoriche e pratiche per un totale di 50 ore.

Per il completamento della formazione e il raggiungimento del monte ore programmato, sono previste anche 9 ore di svolgimento compiti assegnati.

Il Master verrà attivato con un numero minimo di 8-10 iscritti.

Rosalba Piarulli

Dal 1984 al 1990 approfondisce lo studio di Asana, Pranayama, Mantra yoga, Jnana yoga, Karma yoga sotto la guida di su.Aishmuni.
Dal 1992 al 1998 collabora con il Dott. Moglia fisiatra e ortopedico presso la Casa di Cura San Camillo di Brescia nel reparto di fisioterapia.
Nel 1998 perfeziona le tecniche di ayurveda e yoga con il Dr. Tombare Atulchandra Sripad (docente presso la Pune University Kerala).
Nel 1993/94 frequenta alcuni seminari di formazione yoga con la guida di André Van Lysebeth.
Nel 1993/94 insegna Yoga presso UISP di Manerbio (BS).
Dal 1997 al 2000 collabora con Idea Salute di Brescia come operatore di Abyangam, massaggio ayurvedico.
Dal 1998 al 2014 collabora con l’Associazione Olimpia di San Zeno come insegnante di Yoga e ginnastica dolce e operatore Shiatsu-Do.
Dal 2008 al 2014 insegna FIT-PILATES e HATHA YOGA c/o Associazione Olimpia, S. Zeno Naviglio.
Dal 2009 collabora con l’Azienda Ospedaliera Ospedali Civili di Brescia presso il CD psico sociale come insegnante di Yoga per i pazienti di psichiatria.

Dal 2010 al 2019 ha collaborato con l’associazione Hari-Om come insegnante di Ayurveda, anatomia, Yoga e pranayama e ha condotto seminari sullo Yoga per la donna, Yoga in gravidanza, Yoga e riabilitazione del pavimento pelvico e Restorative Yoga.
È socia fondatrice dell’ASD “Evoluzione Olistica” ed è Insegnante e Responsabile Tecnico della scuola di yoga Studio Yoga, dove insegna Yoga quotidianamente e coordina tutto il corpo docenti.

FORMAZIONE

  • corso per insegnanti Yoga presso EFOA di Roma
  • corso di stretching miofasciale presso l’associazione massofisioterapisti e massaggiatori sportivi della Provincia di Brescia
  • scuola triennale di Shiatsu
  • corso di ginnastica dolce presso l’Istituto Riabilitazione Oggi
  • diploma in Kinesiologia conseguita presso l’Istituto Riza di Milano
  • master in ayurveda e massaggio ayurvedico presso l’Istituto Riza di Milano
  • iscrizione all’albo professionale degli operatori Shiatsu (APOS)
  • EFOA UNIVERSITY formazione operatore in riflessologia plantare
  • frequenza I e II anno di formazione insegnanti Yoga presso ISYCO Istituo per lo studio dello Yoga e della Cultura Orientale
  • Bach International Education Program Level 1 – Fiori di Bach
  • Diploma Nazionale Istruttore Fit-Pilates CONI – CSEN
  • Certificato di insegnante Hari-Yoga livello base RYS200, livello intermedio RYS300, livello avanzato RYS500 e Registered Prenatal Yoga Teacher (RPYT®) Yoga Alliance
  • Partecipa a seminari e workshop con Denny Paradise, David e Shirley Swanson, Marco Mandrino, Gianmarco Coventry, Piero Vivarelli, Andrea Boni, Marc Holzman, Matthew Sweeney, Kino McGregor, Kathryn Budig e Marcus Veda
  • diploma insegnante di Rocket Yoga presso The Yoga People UK

Marco Fasanotti

Marco nasce a Biella nel 1956 e si avvicina prestissimo al mondo dello sport, praticando arti marziali fin dalla tenera età. Abbandonate le competizioni poco più che trentenne, comincia ad entrare in un’ottica rivolta al ricondizionamento del corpo verso una corretta postura; a Londra ha inizio la sua specializzazione all’applicazione del metodo Pilates; prosegue i suoi studi fino a conseguire la certificazione di Personal Trainer.
Nel mondo del fitness consegue specializzazioni nel campo dell’aerobica, delle pratiche di tonificazione muscolare, dei circuiti di cardiofitness, come istruttore di spinning ed anche la qualifica di operatore Pancafit, rivoluzionario sistema di stretching decompensato.
Consegue in Cina l’abilitazione all’insegnamento di Tai Chi stile Chen e Qigong, dedicandosi poi, alla fine, alla sua originaria passione per lo Yoga, avventurandosi in un percorso di studio, che lo porta, all’inizio, a certificarsi come insegnate avanzato di Yoga alla Yoga Alliance, attraverso l’italiana scuola di formazione Hari-om ed, in seguito, ad entrare nel corpo docenti della stessa, e continuando il suo percorso presso altre scuole di formazione, dedicando particolare attenzione alla potenzialità terapeutica dello Yoga, sia in ambito fisico che mentale.

Iscriviti al retreat residenziale

Scegli i moduli che ti interessano e iscriviti!